Olio EVO Sabatini

Cliente
Agricola Sabatini
Settore
Agroalimentare
Anno
presentazione
L'azienda "Agricola Sabatini" piccola realtà nel territorio umbro, fondata nel 1955 e uno dei miei clienti storici con più di 15 anni di fiducia reciproca.
La sua storia inizia nel dopoguerra con Armando Sabatini, che decide di seguire una tradizione tipica in Umbria la produzione di olio che risale addirittura all'epoca Etrusca e continua per tutto il Medioevo, fino ai giorni nostri, facendo dell’Olio Extra vergine di Oliva umbro un'eccellenza nel mondo.
Oggi, alla terza generazione, dopo 65 anni di attività, con Riccardo Sabatini arriva ad estendersi per circa 20 ettari sulle pendici del Monte San Pancrazio, zona di pregio per l’olivicoltura, contando 2600 piante di Olivi della qualità Leccino, Frantoio e Moraiolo e producendo un blend di straordinaria qualità, venduto sia in Italia che all'estero.
L'Azienda è anche capofila per una cooperativa umbra per la promozione e la vendita dei prodotti locali e tipici.
servizi richiesti dal cliente
-
-
ciao
-
Brief
Il primo brief risale al 2009 all'epoca decisero di puntare all'estero attraverso alcuni punti importanti:
valorizzazione della qualità artigianale,
rafforzare il racconto delle radici familiari e della connessione col paesaggio umbro.
posizionamento dell’olio come prodotto “esperienziale” legato all’identità locale ma aperto ai mercati esteri, sfruttando anche l’oleoturismo,
racconto della storia del blend unico e delle cultivar autoctone che lo compongono,
narrazione coordinata (sito, social, packaging, eventi) al passo con le best practice dei top player locali e nazionali.
Soluzione offerta
In base ad uno studio della concorrenza si decise per la prima volta di utilizzare etichette semplici e lavorare su un logo che potesse essere esso stesso un'etichetta. Il cognome abbastanza lungo permetteva di lavorare su una struttura a tralicci rendendolo sicuramente unico nel panorama dell'olivicoltura. Il logo fu pensato con una variante su una linea per andare incontro ad ogni esigenza espressiva. La stilizzazione di un'oliva diventò un'icona riconoscibile che dava spazio a diverse possibilità di utilizzo e sintesi.
Negli anni si è continuato a innovare con la costruzione di un sito multilingua e la produzione di piccoli video e immagini sia a terra che aeree tramite drone, dove il soggetto principale è la natura e la tradizione del metodi di raccolta.
Importante anche l'organizzazione di eventi degustativi, come quello organizzato da ITA Italian Trade Agency Ucraina e Ambasciata Italiana in Ucraina, a cui ho avuto il piacere di lavorare, in cui venivano presentate alcune eccellenze italiane ad importatori locali .